ARCHIVIO Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014
Scarica il programma completo in PDF
Parco Nazionale ARCIPELAGO TOSCANO
Festival del Camminare
Isola di Capraia
dal 20 aprile al 4 maggio 2014
Un passo dopo l'altro per guadagnare tempo. Una sequenza di movimenti lenti che acquistano un significato diverso per via del teatro che li ospita e li orienta, disegnando su una mappa che non c'è un percorso ideale contrassegnato da tappe che prendono forma e senso in un territorio che non è solo quello sotto i piedi e negli occhi ma che trascende i confini della geografia per radicarsi nel cuore e nella mente. Sotto il segno della convivialità, una rassegna di passi che si inseguono alla scoperta di luoghi straordinari, un incontro tra desiderio di conoscenza e necessità di condivisione delle proprie emozioni e delle proprie esperienze.
Programma
Giovedì 1 maggio
Camminando indietro nel tempo – storie di vita e curiosità di un carcere all’aperto
Aneddoti di vita quotidiana nella casa di lavoro all’aperto ormai dismessa dal 1986.
Escursione attraverso i territori dell’ex-carcere, accompagnati dal Maresciallo Paolo Guarente
Ogni percorso verrà effettuato con un minimo di 10 persone – La prenotazione potrebbe prevedere un piccolo contributo.
Ritrovo: ore 9.30 all’Arco di entrata della Colonia Penale - Durata 3 ore Difficoltà facile –
Dal 1 al 3 maggio
Laboratorio Teatro in Natura
un progetto a cura di Laboratorio Nove di Firenze
Improbabili incontri lungo il cammino
Lungo il tragitto compiuto dal camminatore si snodano pensieri, immagini, suoni, colori, odori.
Camminare obbliga a tempi lenti, più lenti del pensiero e della capacità di vedere. Per questo colui che cammina riesce a fermare lo sguardo o l'attenzione su particolari inusuali che altrimenti non avrebbe notato. Un fiore sconosciuto, l'angolazione di una pietra, un suono dietro un cespuglio, il disegno di un ombra. Ogni cosa ci riporta a un pensiero, si ricollega ad un qualche vissuto, a un deja vu e, nonostante questo, ogni cosa è assolutamente nuova ed unica, un'emozione mai provata.
Lungo il cammino si fanno incontri: allo sconosciuto rivolgiamo un saluto, un cenno del viso e della mano. Ci sembra naturale, salvo poi notare la straordinarietà di quel saluto così poco concepibile per chi vive in una città. Dietro una curva possiamo trovare una piccola storia; ci fermiamo per un pò ad ascoltarla, a vederla, integrandola nella grande storia del nostro cammino.
Questa è la proposta: la creazione di quattro o cinque microstorie che i "camminatori" incontreranno casualmente nel loro percorso di trekking a Capraia.
Luoghi di particolare suggestione dove incontreremo gli attori che ci narreranno storie legate al mare e al carcere. Ogni intervento durerà dai 5 ai 10 minuti creando di fatto una pausa nel cammino.
Appuntamenti:
- 1-2 MAGGIO Sentiero del Reganico e chiesetta di Santo Stefano (ore 11-18)
- 3 MAGGIO Piazzale sotto il Forte San Giorgio (ore 11-18)
(le rappresentazioni si svolgeranno all’arrivo dei camminatori)
Foto del 2013: http://bit.ly/1h9zFsg
Sabato 3 maggio
La Sorgente del Suono
percorso musicoterapico con Rossana Galasso
Scegliendo fra due percorsi – relax vi immergerete nello splendido scenario naturale di Capraia verso l’ex carcere.
Il primo all’Alba nei suoni magici dell’isola e del sole nascente lasciandovi infine avvolgere dalle dolci armoniche della “campana tibetana”. Il secondo a metà mattinata con l’esplosione di profumi e di colori illuminati dai caldi raggi del sole.
Al termine di entrambi i percorsi, potrete scoprire i sapori All’Agriturismo VALLE Di PORTOVECCHIO prima colazione € 5,00 a persona - brunch € 15,00 a persona Partenza all’alba, durata 3 ore c.a. Partenza alle 10,00, durata 2,30 c.a. Ogni percorso verrà effettuato con un minimo di 4 persone.
Info: Rossana Galasso 339 25 78 339 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. www.lasorgentedelsuono.netsons.org
Domenica 4 maggio:
Festival dei Sapori dell’Arcipelago Toscano
Il Festival organizzato in collaborazione con lo Slow Food Condotta Arcipelago Toscano si svolge nella cornice perfetta della Piazza del Paese. Durante la Sagra si potranno assaggiare i prodotti tipici dell'Arcipelago Toscano. Da Capraia, i ristoratori prepareranno i caratteristici piatti della cucina isolana: sapori semplici e genuini che ci ricordano l’arte del mangiare con quello che il territorio offre, oltre ai liquori tipici come il Mirto e le marmellate, l'Aleatico, il Vermentino, miele, birra, aromi della macchia mediterranea, in esclusiva i formaggi di Gorgona.
Ritrovo ore 12,30 nella Piazza della Chiesa in Paese.
Come partecipare Per la partecipazione alle escursioni del Festival del Camminare, occorre prenotarsi per consentirci di organizzare ogni escursione con un numero adeguato di partecipanti, evitando il soprannumero.
Informazioni
ProLoco Capraia Isola – tel 0586-905138
sito web: www.prolococapraiaisola.it - mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
< Prec. | Succ. > |
---|
Ultimi Articoli
- RITROVAMENTI. ECHI DI CAPRAIA ISOLA A GENOVA/3. LE 19 “LETTERE” CHE DOCUMENTANO L’USO DEL GRANITO DELL’ISOLA DI CAPRAIA NEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PORTO DI GENOVA (1876-79).
- Ritrovamenti. Echi dell’isola di Capraia a Genova
- Ritrovamenti. Echi dell’isola di Capraia a Genova/2 Il “fascicolo fantasma” dell’ASPG
- Isola di Capraia: Lo Stagnone: Studi scientifici
- Giornalisti Russi a Capraia
- Daedalus 17
- ARCHIVIO Campionati Italiani di Fotografia Subacquea FIPSAS a Capraia: 2014
- Dream of Italy (aprile 2014)
- Isola di Capraia. La Calcatreppola marina ritrovata (Eryngium maritimum)
- Gioan Maria Olgiati « ingegnero » in Corsica e a Capraia tra il 1539 e il 1554
- ARCHIVIO Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014
- ARCHIVIO: Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014