Ecco la prima fioritura dell'anno, le Eriche Arboree
Capraia, 1-Marzo-2007
Ecco la prima fioritura dell'anno, le Eriche Arboree. Migliaia di piccoli fiori bianchi si stagliano nel verde cupo delle piccole foglie aghiformi, cariche di polline, se urtate rilasciano vere e proprie nuvole bianche.
Nelle foto le Eriche Arboreee nei pressi dell'ingresso alla Ex Colonia Penale.
ELBA E CAPRAIA, VIA ALLO SPORTELLO TELEFONICO ASA
ILavori di restauro del Forte San Giorgio | Servizio attivo da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 16.30, venerdì dalle 8.30 alle 13.30 Livorno, 28 febbraio 2007 – Prende il via da domani 1 marzo 2007 una novità che interessa molti cittadini, clienti di ASA Spa: coloro che hanno un’utenza idrica negli 8 Comuni dell’Isola d’Elba e in quello di Capraia Isola potranno da ora, al telefono, richiedere informazioni sul servizio erogato da ASA e soprattutto svolgere qualsiasi pratica, finora realizzabile solo allo sportello fisico, riguardante bollette, contratti e preventivi. Tutto questo comodamente da casa, quando e come lo si ritenga opportuno: il servizio è attivo dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 16.30 e il venerdì dalle 8.30 alle 13.30. Il numero verde (gratuito) da chiamare è il solito: 800 01 03 03. Se invece si chiama da cellulare il numero (non gratuito) da contattare è: 199 30 96 41. Fonte: greenreport |
Isola di Capraia: Il restauro del campanile della Chiesa di S. Nicola
Nel gennaio 2006 veniva ultimato il restauro del campanile della Chiesa di S. Nicola. Ecco un video realizzato proprio al termine dei lavori. I colori sono perfetti, il cielo di gennaio splendido.
Vedi anche: La chiesa di S.Nicola
La Conferenza regionale sulla Toscana del mare

La Conferenza regionale sulla Toscana del mare - Livorno 15 giugno 2007
Di Claudio Martini (Presidente della Regione Toscana)
Fonte: newsletter Claudio Martini
Sei anni fa a Livorno abbiamo tenuto la prima Conferenza regionale sulla Toscana del mare e il prossimo 15 giugno, sempre nella città labronica, si svolgerà la seconda edizione. Faremo il punto di quanto è stato fatto e di quanto ancora resta da fare. Partendo da quella che è una necessità non più rimandabile: i tre maggiori porti toscani, Piombino, Livorno e Marina di Carrara devono evitare di farsi concorrenza e collaborare per sviluppare il sistema dell economia del mare che stiamo costruendo. E fondamentale affermare una logica di integrazione e di collaborazione tra tutti i soggetti interessati allo sviluppo della costa. Dobbiamo sfruttare in questa ottica i 527 milioni disponibili per lo sviluppo della piattaforma logistica costiera, con il rafforzamento delle rete ferroviaria, la sistemazione dei canali scolmatori, i raccordi con il canale dei Navicelli e la darsena e la linea merci Livorno - Interporto Toscana. Dal 2001 stiamo mettendo in atto una politica a favore del mare e delle coste toscane. Lo facciamo attraverso un attività legislativa ed economica per valorizzare e tutelare questo prezioso e fragile patrimonio. Certo, occorre anche un ruolo forte dell Italia e dell Europa per creare, insieme agli altri paesi del Mediterraneo, una cabina di regia sopranazionale che tuteli ed investa sul Mare Nostrum. In questi anni per fronteggiare e rallentare l erosione della costa abbiamo stanziato 111 milioni di euro (109,6 di risorse regionali). A metà dell anno scorso erano 33 i progetti definiti, finanziati con 107,6 milioni di euro: 10 riguardano ricerche e monitoraggi (9,6 milioni di euro), 23 gli interventi sulla costa (8 a Livorno, 8 a Grosseto, 4 a Pisa, 2 a Massa e 1 a Lucca) affidati per lo più alle Province. Di questi 2 sono alla fase realizzativa, gli altri 21 in progettazione. Nel Piano regionale di azione ambientale contro l erosione della costa sono previsti da qui al 2010 altri 84,5 milioni di euro. Ma il mare è anche una grande opportunità per il turismo, per la nautica, la pesca. Basti pensare che il 47% dei turisti che frequentano la Toscana scelgono proprio spiagge, scogli e barche a vela e sono più di 15 milioni di presenze ogni anno. La Toscana è la prima regione per esportazioni del settore nautico: da sola vale infatti oltre il 20% dell export italiano. La pesca: in Toscana c è una flotta di ben 700 imbarcazioni a motore. Per sostenere l attività dei pescatori e degli allevamenti ittici - la Regione ha attivato investimenti per 20 milioni di euro. Continueremo ad investire sul mare perché il mare è un bene prezioso da curare e difendere.
Altri articoli...
Pagina 154 di 157
«InizioPrec.151152153154155156157Succ.Fine»Ultimi Articoli
- RITROVAMENTI. ECHI DI CAPRAIA ISOLA A GENOVA/3. LE 19 “LETTERE” CHE DOCUMENTANO L’USO DEL GRANITO DELL’ISOLA DI CAPRAIA NEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PORTO DI GENOVA (1876-79).
- Ritrovamenti. Echi dell’isola di Capraia a Genova
- Ritrovamenti. Echi dell’isola di Capraia a Genova/2 Il “fascicolo fantasma” dell’ASPG
- Isola di Capraia: Lo Stagnone: Studi scientifici
- Giornalisti Russi a Capraia
- Daedalus 17
- ARCHIVIO Campionati Italiani di Fotografia Subacquea FIPSAS a Capraia: 2014
- Dream of Italy (aprile 2014)
- Isola di Capraia. La Calcatreppola marina ritrovata (Eryngium maritimum)
- Gioan Maria Olgiati « ingegnero » in Corsica e a Capraia tra il 1539 e il 1554
- ARCHIVIO Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014
- ARCHIVIO: Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014
Più popolari
- Isola di Capraia: Cala della Mortola
- ARCHIVIO: Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014
- ARCHIVIO Campionati Italiani di Fotografia Subacquea FIPSAS a Capraia: 2014
- ARCHIVIO Isola di Capraia. Festival del Camminare 2014
- Isola di Capraia: Cala Rossa
- ARCHIVIO Isola di Capraia. Il Festival del Camminare 2013. Autunno
- Isola di Capraia: Le case del Paese
- ARCHIVIO Proloco Isola di Capraia: Programma 2014
- Isola di Capraia: Punta della Teglia
- Cala dello Zurletto
- Isola di Capraia: Cala del Ceppo
- ARCHIVIO Isola di Capraia. Improbabili incontri lungo il cammino. 4 maggio 2013